San Mamolo Judo, anno sportivo 2003-2004

Nei primi giorni del Settembre 2003 i nostri ragazzi si trovavano a Fanano per la consueta preparazione atletica, in attesa dell’inizio delle gare ufficiali, e di quei giorni ne sono passati tanti altri pieni di fatiche, lacrime, litigi, ma anche sorrisi, vittorie ed amicizia.

Questa è la storia che si ripete, anzi cresce: cresce nei nostri ragazzi che con la costanza dei professionisti si allenano ed intanto vanno a scuola e studiano; cresce con i bambini che, sempre con entusiasmo, vengono a Judo, si divertono, vincono contro avversari più grandi; cresce nei nostri atleti che, diventati adulti, scelgono di continuare gli insegnamenti del Maestro che ha insegnato loro cos’è il Judo. Questa è la storia del San Mamolo Judo: una “piccola” società che con tanta fatica e carattere si è portata nelle alte sfere del Judo Italiano e compete con i maggiori atleti nazionali ed internazionali con il suo “vivaio”, una squadra di amici.

A NOI del San Mamolo piace, comunque, lasciar parlare i numeri:
la nostra società consta di ben oltre 300 atleti, la maggior parte dei quali hanno meno di 14 anni;
da Ottobre ad oggi abbiamo disputato 23 competizioni (1 ogni 2 settimane) e ne avremo ancora a Giugno.

Quest’anno è stato importante anche per tre nostre “bandiere”: Roberto Rusignuolo, divenuto arbitro F.I.J.L.K.AM.; Gabriele Manzoni, promosso cintura nera dalla commissione F.I.J.L.K.AM.; Clio Dosi, che ha conquistato la cintura nera in combattimento, alle finali del Campionato Nazionale F.I.J.L.K.AM, a soli 17 anni, impresa riuscita, nel San Mamolo, solo al M° Paolo Checchi.
Da Gennaio ad oggi Clio Dosi, Giacomo Berti, Elena Barbarella e Chiara Casadio hanno raggiunto le finali del campionato nazionale: questi atleti sono spesso gli unici rappresentanti di Bologna alle fasi finali del campionato.
Dietro le grandi imprese ci sono sempre coloro i quali stanno in silenzio e non si fanno vedere, ma che in realtà hanno lavorato tanto per aiutare e far crescere i nostri ragazzi: questi sono Luca Fabbri, Edwin Russo ed Edoardo Paoletti.

Gianluca Frascà, braccio destro del Maestro nonché consigliere della società, Pietro Arnofi e Vincenzo Mauriello sono invece gli insegnati tecnici che aiutano i ragazzi nello sviluppo del proprio Judo, crescendo nella tecnica, nel fisico, ma spesso anche nella “testa” e sono, insieme con il Maestro, le guide dei campioni che calcano il tatami del San Mamolo.

C’è poi chi non manca mai e, non contento, si porta sempre dietro una scorta di cibo per gli atleti dopo ogni allenamento, per far sì che riprendano in fretta,
ma anche un po’ perché abbiamo degli atleti golosi…: queste “sante” persone sono Davide Bagante, anche consigliere della società e Paolo Suppini.
Di solito si annunciano per primi, ma abbiamo preferito avessero un momento speciale, perché è anche grazie a loro che il San Mamolo “sopravvive”:
sono l’IMA e la CARPENFER, i due sponsor che rendono possibile tutto questo, dando un vero e proprio sostentamento per la società.

Questi i risultati ottenuti da Ottobre a Maggio, dai nostri atleti:

  • Campionati Italiani Esordienti (Ostia, 15-16 Novembre 2003): 7°- 9°- 11°-11°
  • Campionati Italiani Esordienti (Ostia, 27-28 Maggio 2004): 11°-11°
  • Campionati Italiani Juniores (Genova, 6-7 Marzo 2004): Clio Dosi, 7°, conquista la cintura nera.
  • Campionati Italiani Cadetti (Crotone, 8-9 Maggio 2004): 7°- 9°- 11°- 17°
  • Campionati Regionali F.I.J.L.K.AM: 1 oro, 2 argenti, 6 bronzi
  • Nei trofei internazionali i nostri atleti hanno conquistato 1 argento e 5 bronzi.

Questi i risultati ottenuti nelle gare a squadre dalla nostra società:

  • Meeting Nazionale di Trento (adulti): 3° classificata
  • Gran Premio Giovanissimi di Trento: 2° classificata
  • 12° Campionato Interregionale C.S.I.: 1 classificata
  • Campionato interregionale C.S.I. “Memorial Massimo Pizzoli”: 1° classificata
  • Trofeo provinciale a squadre (S. Giorgio di Piano): 1° e 2° classificata

Ricordiamo che dal 2 al 5 settembre 2004 (compresi), la squadra andrà in ritiro a Fanano per la consueta preparazione atletica; quest’anno si accettano i nati dal 1994 in su, per chi fosse interessato potrà contattare il Maestro Paolo Checchi.